Ti aspettiamo, condividi e diffondi se puoi.
CI SIAMO! IN DIFESA DEI BENI COMUNI
L’assalto al territorio e l’impoverimento delle comunità
Agit’azioni culturali FRAMMENTI DI CURA
Agit’azioni culturali
FRAMMENTI DI CURA
Alla ricchezza nelle mani di pochi corrisponde l'impoverimento delle comunità così come alla società della competizione e della rivalità corrisponde l'omologazione delle nostre menti, l’isolamento.
Come riconoscere e coltivare le complessità delle relazioni umane, a partire dalle diversità? Come uscire dalle nuove recinzioni speculative e sociali, che sottraggono risorse alla ricchezza collettiva?
Proponiamo un percorso di appuntamenti con esperienze, il contributo di espert* ed attivist*, per chi non si rassegna alla perdita di tutto ciò che ancora rimane fuori dal mercato, che sia il “capitale” umano o naturale. Insieme a letture, laboratori e convivialità per ritrovare gli spazi della ricerca e della socialità. Oltre le guerre e i diritti negati, cercando tracce di futuri possibili.
Museo del fiore Sanremo, Corso Cavallotti 113 – Sala conferenze Floriseum
Sabato 29 marzo
alle 15
ATTIV’AZIONI LABORATORIALI
per tutte le età
alle 17
L’ASSALTO AL TERRITORIO E L’IMPOVERIMENTO DELLE COMUNITA’
“Valorizzare” spazi urbani o porzioni di territori a beneficio di chi?
con Stefano Risso
Sabato 12 aprile
alle 15
ATTIV’AZIONI LABORATORIALI
per tutte le età
alle 17
NEURODIVERGENTE
Variabilità individuali e difficoltà nelle interazioni sociali
Presentazione del libro di e con Eleonora Marocchini
Sabato 24 maggio dalle 16
PER NON DIMENTICARE
Insieme per amore contro ogni forma di diga
Mostra fotografica e presentazione del libro di e con Antonio Panizzi e Franco Bianchi
_________________________
Regione Morghe a Dolceacqua
Domenica 30 marzo alle 15
DEGUST’AZIONI DI PACE
Letture e convivialità da e con Giorgio Caniglia
______________________
Csa La Talpa e l’Orologio – Via Argine Destro 625 Imperia
Mercoledi 25 giugno
HO LASCIATO IL FUCILE IN MONTAGNA
Diario del cammino di pace di una guerrigliera kurda
Presentazione del libro di e con Yuksel Genc e Aldo Canestrari
insieme alle associazioni AiFO, Popoli in Arte, NUDM, XXV Aprile
Pale eoliche e mercanti d’energia
Di fatto, per come è stata congegnata l’attuale transizione e per come vengono sacrificate le procedure per la Valutazione d’Impatto Ambientale, si tratta di una privatizzazione anticipata. Quando si raggiungerà la soglia di produzione energetica desiderata, saranno gli operatori privati, magari fusi tra loro o in accordo, ad avere il controllo della produzione rinnovabile e a determinare l’offerta, con ricadute sulle bollette energetiche.
Per questo motivo, mettere in relazione il costo dell’energia con le fonti di produzione, riportando alcuni dati incongruenti, è del tutto mistificante.
In Italia si spende il 23% in più a parità di consumi della media europea, ma sono gli oneri di sistema che pesano per il 16% sull’ammontare complessivo della bolletta (fonte Altroconsumo). Si tratta di un contributo versato dai consumatori che viene utilizzato, fra le altre cose, per finanziare incentivi alle fonti rinnovabili, agevolazioni alle aziende energivore, coperture economiche per il settore ferroviario e la ricerca.
Per fare chiarezza, il costo dell’energia è stabilito dalla domanda e dall’offerta sul mercato della materia prima, qualunque sia la natura della fonte. Il nodo della questione è piuttosto che l’energia, invece di essere considerata un bene comune, è diventata una merce e come tale privatizzata, gestita secondo le quotazioni giornaliere e soggetta alle logiche finanziarie dei fondi di investimento e delle imprese che la producono.
Dentro questo paradosso, tra inflazione e rincaro dell’energia, tra deroghe normative e spregiudicate speculazioni, c’è chi spende (i consumatori) e c’è chi spande con extra profitti (i produttori), a partire dalle società energetiche come Eni. Tutto ciò mentre le comunità vedono saccheggiare il proprio territorio con progetti speculativi e uscire di scena gli interessi collettivi.
Stiamo parlando dell’impianto di 32 aerogeneratori, visibile dalla Corsica, con costi di realizzazione enormi anche per le opere infrastrutturali necessarie, in un territorio per il quale i dati forniti dall’Atlante eolico italiano, più volte citato nello studio progettuale, non evidenziano particolari attitudini allo sfruttamento energetico, in termini di ventosità e producibilità specifica.
Viene il dubbio, alla luce di questi elementi, che si possa trattare di un’operazione di rendita da parte della ditta proponente “18 Più Energia”, che peraltro aspira ai fondi del PNRR.
Non si potrebbe piuttosto avviare un piano di sviluppo energetico, democratico, diffuso e radicato, che proceda di pari passo con quello socio-economico e di rivalutazione dei territori, senza svilirli riducendoli a meri spazi di sfruttamento delle risorse?
A tal proposito il rapporto annuale dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) stima la superficie potenzialmente disponibile per installare impianti fotovoltaici sui tetti, al netto di una serie di fattori come la presenza di comignoli e impianti di condizionamento, ombreggiamento da elementi costruttivi o edifici vicini, distanza necessaria tra i pannelli, esclusione dei centri storici. Dai risultati emerge una superficie più che sufficiente a soddisfare le previsioni 2030 del Piano nazionale per l’energia, utilizzando aree già asfaltate o costruite, purché svincolate paesaggisticamente, regione per regione senza produrre nuovo consumo di suolo e danni all’ambiente.
Nel frattempo non si parla più di decrescita, di diminuzione dei consumi energetici, di efficientamento energetico degli edifici, di regolamenti edilizi incentivanti, ma della rincorsa a un sistema di sviluppo sempre più energivoro che non ci dice in nome di che cosa dovremmo sacrificare le nostre colline e il paesaggio intatto e “ossuto” narrato in tanti racconti di Italo Calvino.
Aveva già visto lungo 40 anni fa, la speculazione edilizia e il depauperamento del territorio conoscono oggi nuove frontiere.
articolo correlato: Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella
C.I.P. Comitato di InterVento Popolare - Ponente Ligure
https://www.interventopopolare.it/
Siamo la montagna che si difende!
E’ il grido che si alza dalle valli Arroscia, Impero, Argentina, Prino e San Lorenzo per contrastare una politica energetica più preoccupata a raggiungere nuovi traguardi in fatto di produzione che, piuttosto, di tutelare il paesaggio, di evitare la sottrazione di suolo e l’alterazione di aree naturali o di zone montane comunque incompatibili con insediamenti di tipo industriale. La realizzazione di una centrale per la produzione di energia eolica in questi luoghi stride in maniera evidente con i principi della nostra Carta Costituzionale, che all’art. 9 pone proprio la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione tra quei principi fondamentali.
E' anche in accordo con suddetti principi che il Comitato si oppone al progetto della centrale eolica denominato "IMPERIA Monti Moro e Guardiabella", un "parco" della potenza nominale complessiva di 198,4 MW da realizzare nei Comuni di Aurigo, Borgomaro, Castellaro, Cipressa, Dolcedo, Pietrabruna, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo con strada di accesso in San Lorenzo al Mare e Costarainera (IM), che reputiamo essere un atto arrogante, insensato e inaccettabile, poiché risulterebbe rovinoso per il territorio. Come è noto l'azienda private 18+ Energia prevede la realizzazione di un impianto costituito da 32 aerogeneratori di un’altezza fino a 209 mt, in una porzione sud ovest del territorio del Ponente Ligure, territorio altresì condizionato da un elevato rischio idrogeologico, con una prevalenza di aree boscate e habitat naturali che favoriscono ecosistemi floro-faunistici molto particolari in un territorio valorizzato dal riconoscimento di ben quattro siti afferenti alla Rete Natura 2000, Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e ricco di siti archeologici, in parte in fase di studio o ancora inesplorati Non si salva il pianeta distruggendo l’ambiente e il paesaggio e compromettendo inesorabilmente il territorio!
Non si può perseverare nell’attuale modello di sviluppo sostituendo semplicemente alle tecnologie delle fonti fossili quelle delle rinnovabili, mantenendo quel modello di crescita infinita della produzione e del consumo che ci ha condotto all’attuale situazione. Ci opponiamo quindi ad un progetto che dimostra ancora una volta come l'approccio lucrativo dei signori del business sia esclusivamente finalizzato alla speculazione a scapito del territorio.
Bisogna semmai avviare un piano di sviluppo energetico che proceda di pari passo con quello socio-economico e di rivalutazione dei territori, senza svilirli riducendoli a meri spazi di sfruttamento delle risorse per portarne a profitto il capitale naturale. Per queste ragioni siamo convinti che solo salvaguardando l’ambiente nel suo insieme e agendo in armonia con le aspirazioni delle comunità locali che di quei beni e luoghi sono custodi sia possibile costruire un progetto energetico duraturo per le generazioni future Vogliamo condivisione e partecipazione nelle scelte che condizionano la nostra esistenza. Uniamo le forze, difendiamo tutte e tutti insieme il nostro territorio e torniamo a prendere in mano le nostre vite.
STOP ALLO SFRUTTAMENTO INCONDIZIONATO DEL TERRITORIO
NO AL MEGA
EOLICO INSENSATO E SELVAGGIO
Osservazioni sul Progetto del parco eolico denominato "IMPERIA Monti Moro e Guardiabella"
Osservazioni
Progetto del parco eolico denominato "IMPERIA Monti Moro e Guardiabella" della potenza complessiva di 198,4 MW da realizzare nei Comuni di Aurigo, Borgomaro, Castellaro, Cipressa, Dolcedo, Pietrabruna, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo con strada di accesso in San Lorenzo al Mare e Costarainera (IM).
Premessa
Insieme alle incongruenze, alle contraddizioni, alle omissioni contenute nello studio progettuale in questione, con le presenti osservazioni si intende portare l’attenzione sul rischio che la realizzazione dell’impianto potrebbe avere sulle aree interessate e sul territorio circostante. Un rischio che deriva da una politica energetica più preoccupata a raggiungere nuovi traguardi in fatto di produzione che, piuttosto, di tutelare il paesaggio, di evitare la sottrazione di suolo e l’alterazione di aree naturali o di zone montane comunque incompatibili con insediamenti di tipo industriale.
La realizzazione di una centrale per la produzione di energia eolica nei luoghi individuati dal progetto, stride in maniera evidente e preoccupante con i principi della nostra Carta Costituzionale, che all’art. 9 pone, per l’appunto, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione tra quei principi fondamentali (art. 1-12) che esprimono le finalità e le basi ideali della forma di Stato disegnata dalla Costituzione. In un territorio, nell’estremo ponente ligure, per il quale peraltro, già le informazioni e i dati forniti dall’Atlante eolico italiano, più volte citato nello studio progettuale, non evidenziano particolari attitudini allo sfruttamento energetico, in termini di ventosità e producibilità specifica.
A queste stime si aggiunge che il cambiamento climatico ha favorito la tropicalizzazione del clima mediterraneo, con conseguenze sulle caratteristiche qualitative e quantitative della circolazione atmosferica difficili da valutare.
Relativamente agli aspetti procedurali, si rileva che gli enti locali e le comunità sono rimaste all’oscuro del progetto. Ne deriva una proposta avulsa dal territorio, in disarmonia con il contesto paesistico che mina la tutela dell’ambiente e la qualità della vita.
Impatto paesaggistico
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto costituito da 32 aerogeneratori di un’altezza fino a 209 mt, in una porzione sud ovest del territorio ligure tra le valli Arroscia, Impero, Argentina, Prino e San Lorenzo con una prevalenza di territorio boscato. L’area, che interessa i crinali montani dei Monti Guardiabella, Moro, Croce, Follia e Pian delle Vigne, presenta una natura intatta, ben conservata e priva di industrializzazione, come riconosciuto nello studio progettuale. Offre habitat naturali che favoriscono ecosistemi floro-faunistici molto particolari in un territorio valorizzato dal riconoscimento di ben quattro siti afferenti alla Rete Natura 2000, Zone Speciali di Conservazione (ZSC), siti di interesse sottoposti a tutela speciale, per i quali sono omesse nel progetto le necessarie Valutazioni d’Incidenza. Risultano le realizzazioni di tratti stradali che lambiscono e anche attraversano aree sottoposte a tutela, con un flusso di automezzi pesanti per 48 mesi. Nello specifico, per tre aerogeneratori, il 29, 30 e il 31, si prevedono circa 4500 passaggi di mezzi che lambiscono il confine della ZSC IT1315922 entrando anche al suo interno per un alcuni tratti, con un impatto sull’habitat ricco di orchidee. Così come sono omesse le Valutazioni d’Incidenza per i siti religiosi e sui gravami degli usi civici relativamente al godimento collettivo in varie forme (pascolo, legnatico, raccolta). Non risultano anche riferimenti all’impatto alle aree di interconnessione (corridoi ecologici) dei siti esistenti della Rete Natura 2000.
Ed ancora, sono insufficienti le mitigazioni evidenziate in fase progettuale, relativamente alla nuova sottostazione elettrica nel comune di Borgomaro, in un’area che risulta essere sia a vincolo idrogeologico, come peraltro tutto il territorio montano della zona, sia a vincolo paesaggistico, ai sensi dell’art. 136 del D.Lgs 42/04, che necessitano di ulteriori approfondimenti.
Particolare impatto si evidenzia nei siti ipogei della sottoarea a nord di Guardiabella, per l’installazione dei primi sei aerogeneratori, con basamenti profondi che insistono su una vasta area carsica d’interesse speleologico che ospita una caratteristica fauna troglobia, con incidenza sul dissesto di un territorio già molto fragile.
Relativamente agli aspetti urbanistici, le conclusioni a cui giunge il documento di “Sintesi non tecnica” sono assolutamente confutabili in quanto non ammissibili dalle varie normative urbanistiche dei Comuni interessati (le aree sono sempre considerate zone non insediabili o a bassa insediabilità), né rispondenti ai parametri previsti dalla legislazione regionale. Gli stessi riferimenti normativi regionali risultano superati, PTCP vs PTR del 2022, quest'ultimo in netto contrasto con il progetto in questione, indicando chiaramente la procedura di VAS come elemento centrale del processo decisionale.
Infine, con la presenza degli aerogeneratori verrebbero alterati i profili dei crinali con un impatto visivo non mitigabile, come riconosciuto nello studio progettuale, in un lembo di territorio in continuità al Parco delle Alpi Liguri.
Lo studio progettuale complessivamente si limita alla descrizione dei vari piani, ma omette di approfondire la questione della conformità del progetto rispetto ai vincoli stessi.
Impatto economico sociale
Come si evince dalle argomentazioni illustrate nel Quadro Progettuale, le motivazioni della proposta, in linea con il tema nazionale della transizione ecologica, presentano delle contraddizioni di fondo, intendendo inserire in aree rurali un insediamento di tipo industriale, senza il rispetto del contesto. A ciò si aggiunge un’ulteriore incongruenza, ovvero la considerazione di ritenere le aree interessate esclusivamente dedite all’agricoltura.
Si tratta di una fotografia delle attività economico sociali superata e non aderente alla realtà. Oggi l’entroterra imperiese è entrato in sinergia con la costa implementando le offerte turistico culturali, facendo dell’integrità del territorio e della valorizzazione del paesaggio i veri punti di forza di un’economia emergente. Alla pastorizia e all’agricoltura si sono affiancate vocazioni storico- turistiche, ambientali, agro alimentari, con il sorgere delle più svariate attività e di strutture ricettive di settore, per la valorizzazione di ogni tipicità, in un territorio ameno che da sempre presenta le maggiori biodiversità in ragione di un microclima ancora particolare.
Ora che la scoperta dell'entroterra, soprattutto in una zona come la nostra con spazi limitati di sviluppo (che ne rappresentano in ogni caso la peculiarità e la bellezza), offre al turismo occasioni di attrattiva, benessere e qualità uniche rispetto alla costa, già congestionata.
Tutto il comprensorio è costellato da pregevoli percorsi ambientali e storico culturali (la Via Marenca ne è un esempio) che arricchiscono l’offerta e l’economia del territorio, attraverso sentieri escursionistici di pregio paesaggistico, tra le Alpi Marittime e il mare, come quelli che si inerpicano sui crinali interessati, percorsi in cresta da GIMA29792, cioè Alpi-Mare2 sino a M.Grande, da dove prosegue GIMA21202, cioè il sentiero M.Grande-Guardiabella, che diverrebbero parte, in questi tratti, della viabilità di collegamento agli aerogeneratori. Un “patrimonio rurale” non limitato al convenzionale paesaggio insediativo, ma integrato dinamicamente con i nuovi beni comuni dei saperi e delle risorse delle culture locali.
Lo studio progettuale non affronta l’impatto economico sociale delle opere, se non minimizzando alcuni aspetti lesivi, che inevitabilmente ricadrebbero sulle comunità del territorio, dopo gli sforzi spesi per la valorizzazione paesaggistica negli ultimi vent’anni.
Impatto agropastorale
L’abnorme progetto prospettato interessa le aree adiacenti ai profili di cresta che partono da ovest a est, dai comuni di Costarainera, Cipressa e Rezzo in zone di grande valenza ambientale e economiche. Si tratta infatti degli ultimi pascoli rimasti della media collina, che con grande fatica sono preservati dall’occupazione di arbusti e rovi. Inoltre, la realizzazione di 24 km di nuova viabilità, nonché delle piazzole di servizio per ogni aerogeneratore, oltre a devastare un territorio molto fragile, ridurrebbero drasticamente le superfici pascolive, necessarie alla sopravvivenza di almeno 15 aziende zootecniche.
Attività
che hanno assunto impegni di carattere agro ambientale accedendo ai
finanziamenti della PAC e della Programmazione Regionale sullo Sviluppo Rurale
per l’elevato valore rappresentato.
Impatto archeologico, storico culturale
L’opera porterebbe ad un irreversibile impatto distruttivo delle caratteristiche paesaggistiche dei luoghi, che non rappresentano solo bellezze panoramiche, ma un insieme armonico di risorse ambientali e storico culturali per la presenza di antichi percorsi pastorali. Numerose sono le presenze di siti archeologici di altura (Monti Follia, Settefontane, Monte Moro, Guardiabella) già censiti o in corso di scavi, oltre a quelli che sicuramente ancora sono in via di scoprimento.
Per quanto riguarda il sito d’altura di Monte Follia (Comuni di Dolcedo, Pietrabruna, Taggia), si sottolinea l’importanza primaria del ritrovamento, in cui gli scavi condotti dall’IISL hanno posto in luce una prima fase di frequentazione della seconda età del Ferro (IV-III secolo a.C.) e una successiva rioccupazione di età romana (I secolo d.C.), durante la quale è stata individuata una straordinaria officina per la lavorazione del ferro, oltre a numerosissimi materiali (ceramiche, anfore, strumenti agricoli, elementi di abbigliamento e ornamento personale), oggi esposti nella Sezione Archeologica del Museo Etnografico “Giuseppina Guasco” del Comune di Pietrabruna.
La stessa fase di occupazione di età imperiale romana interessa anche il cd. “castellaro” di Monte Sette Fontane nel Comune appunto di Castellaro, dove scavi recenti della Soprintendenza Archeologia della Liguria hanno posto in luce i resti di un sito pastorale di età imperiale con una poderosa cinta fortificatoria, probabilmente tardo-medievale realizzata con murature a secco, a riprova del permanere di tale tecnica di terrazzamento dall’età protostorica sino ai giorni nostri.
Tali insediamenti si inseriscono nell’articolata catena dei siti d’altura del Ponente Ligure, occupati dalle antiche popolazioni liguri preromane, il cui insieme costituiva un sistema fortificato e insediativo, in stretto contatto tra loro, e in particolare con quelli della vicina valle Argentina con cui erano collegati visivamente ma anche tramite camminamenti e cariaggi e costituiscono un’area di estrema potenza storico-paesaggistica- etnografica, sempre più frequentata a scopi turistico, salutistico e culturale, oltre a rappresentare una potenzialità archeologica di notevole interesse.
Lo studio progettuale non prende in considerazione l’impatto che gli impianti avrebbero sui siti archeologici presenti, omettendoli letteralmente dal progetto. In questo caso verrebbero vanificati gli sforzi e le risorse investite, anche con contributi regionali ed europei, per offrire ai visitatori un insieme di aspetti paesaggistici, architettonici e storico culturali che sono alla base anche di uno sviluppo economico locale creato dall’indotto turistico sempre più con numeri in crescita.
Impatto avifaunistico
L’impianto sorge su un’area avifaunistica estremamente delicata, lungo la maggiore rotta migratoria del continente. La presenza delle alte strutture impatta sui corridoi ecologici, habitat naturali, con effetti sugli ecosistemi delle specie migratorie e nidificanti.
La frammentazione delle aree naturali per l’insediamento delle diverse infrastrutture (aerogeneratori e opere accessorie) mettono a rischio la biodiversità di un intero territorio. Per questi aspetti già in passato la Regione Liguria aveva bocciato interventi molto meno impattanti proprio nella zona di M. Moro.
Impatto idrogeologico
Secondo quanto riportato nella relazione geologica compresa nella documentazione tecnica, nell’area di interesse la roccia affiorante si presenta localmente fortemente fratturata e detritizzata; il cappellaccio di alterazione, inoltre, presenta spessori plurimetrici e scarsissime condizioni geomeccaniche, il che obbligherà a ricorrere all’utilizzo di fondazioni speciali profonde, sicuramente impattanti sull’assetto idrogeologico e idrografico del sito.
La relazione geologica sopracitata evidenzia, poi, una serie di rischi di tipo idrogeologico tra i quali si sottolineano un rischio di frana attuale localizzato ed una di frana potenziale presente, un rischio di erosione concentrata ed accelerata su versante presente sia come attuale che come potenziale, un rischio di crollo massi, presente come distacchi, sia attuale che potenziale.
E’ indicato anche come presente un rischio cavità di origine carsica.
Questo assetto fragile del territorio è confermata dall’indagine effettuata per caratterizzare dal punto di vista sismico il suolo di fondazione: tale studio indica per tutti i siti di costruzione degli aerogeneratori le più scadenti classificazioni di tipo E per le condizioni stratigrafiche e di tipo T4 per quelle topografiche.
Infine, sia il tracciato della condotta di connessione elettrica che quello della viabilità di accesso ai siti di intervento interessano diversi settori di versante vulnerabili per fenomeni franosi, perimetrati dal PAI dell’Autorità di Bacino entro zone a suscettività al dissesto elevata e molto elevata.
Impatto sul contrasto agli incendi boschivi e all’elisoccorso
La Liguria e il Ponente in particolare da anni affrontano il problema degli incendi boschivi, che devastano ettari di territorio, distruggendo preziosi ecosistemi, campagne ed allevamenti, mettendo a rischio la sicurezza di cittadini. Un’emergenza non solo estiva, come emerge da uno studio della Fondazione CIMA, in collaborazione con l’Università di Genova e ARPAL, pubblicato nell’ottobre 2021. Alcune proiezioni dei cambiamenti climatici a livello regionale, evidenziano come la nostra conformazione territoriale, con la vicinanza di mare e montagne, sia la causa del manifestarsi di eventi estremi in prospettiva per i prossimi anni, con ricadute per il Ponente, di una maggiore esposizione al rischio di siccità e di incendi.
In questo contesto, la presenza dell’eolico in aree boscate, con pendenze elevate dei pendii e morfologie del territorio particolarmente soggette agli incendi boschivi, diventa una difficoltà aggiuntiva. Lo chiarisce anche in modo inequivocabile un documento della Regione Sardegna inviato al MASE: “Criticità inerenti le complesse operazioni di spegnimento degli incendi boschivi.
La
presenza degli aerogeneratori costituirebbe un ostacolo alla navigazione, sui
corridoi di approccio alle fiamme, dei mezzi aerei ad ala fissa, influendo
negativamente sull’efficacia degli interventi di spegnimento e potrebbe addirittura
escluderlo. La stessa problematica riguarda l’utilizzo dei mezzi ad ala rotante
in particolare nelle fasi di spegnimento e di approvvigionamento idrico.” I
mezzi aerei svolgono un ruolo fondamentale nelle fasi di contenimento e
spegnimento nella lotta attiva degli incendi boschivi, come evidenziato anche
nei Piani specifici della Regione Liguria e la presenza di strade può favorire
certamente solo l’azione di bonifica delle squadre da terra, in una fase
successiva. Nel caso specifico delle aree interessate dagli impianti, possono sorgere
notevoli difficoltà sia per l’estinzione diretta degli incendi nelle vicinanze
degli impianti eolici, sia per l’estinzione nei versanti di prossimità, qualora
gli aerogeneratori impattassero con le traiettorie più utili dei velivoli,
lungo le massime pendenze e le curve di livello. Molte porzioni delle aree
interessate dagli impianti, come la sottoarea centro del Monte Moro, sono state
di recente coinvolte dalle fiamme ed inserite nel “Catasto Incendi”, ai sensi
della Legge 353/00, quali aree boschive
percorse dal fuoco, come tali soggette a vincoli di diversa natura e che
pertanto esigono un adeguato approfondimento. Analogamente, si segnalano
criticità inerenti le complesse operazioni di elisoccorso nell’area dell’intero
parco, ove sono presenti tracciati frequentatissimi percorsi escursionistici,
già citati, e cicloturistici (MTB e downhill) in zone impervie difficilmente raggiungibili
con altri mezzi.
Conclusioni
La conversione alle fonti rinnovabili è e sarà essenziale per contrastare i danni al clima del petrolio e del metano, ma deve essere condivisa con chi in quel luogo vive e in armonia con il territorio su cui insiste.
Le soluzioni percorribili alternative sono rappresentati dai mini impianti di fonti “verdi” e dalle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, per produrre energia pulita, partecipata e diffusa, che possano produrre energia collettiva adeguata alle esigenze energetiche, salvaguardando l’ambiente nel suo insieme. Troppo spesso ancora disattese e poco sostenute.
Si esprime la NETTA CONTRARIETA’ ED OPPOSIZIONE, per le motivazioni fin qui esposte, ad un progetto distruttivo delle caratteristiche dei luoghi ed in spregio alle aspirazioni delle comunità locali che di quei beni sono custodi per le generazioni future.
A cura e sottoscritto dalle seguenti organizzazioni
A.I.FO Imperia
Amici di Bellissimi
ANPI Arma-Taggia
ATTAC Imperia
Casa Balestra
CI-CA -Collettivo Italia-Centro America
Ci Siamo in difesa dei beni comuni
Comitati Civici di Base Imperia e Taggia
CSA “La Talpa e l’Orologio”
CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
Felice Lavanda
Gruppo Ecologico Martiri della Libertà – Partigiani Val Prino
Istituto Internazionale di Studi Liguri – IISL Sez. Imperia e Sanremo
Italia Nostra Ponente Ligure
Natura Intemelia
Popoli in Arte ODV,
Praugrande
Proloco Pietrabruna
Rinascimento dell’entroterra
Società della Cura
Teatro dell’Attrito
USB Imperia
Alcuni articoli sulle critiche al parco eolico
Parco eolico, in programma un incontro tra la ditta proponente e i sindaci del territorio
Confcommercio Imperia si oppone al progetto del parco eolico sui monti Moro e Guardiabella
Progetto Eolico nell'entroterra imperiese: CGIL di Imperia chiede maggiore trasparenza e confronto
Parco eolico nell’entroterra di Imperia, scatta la petizione online per fermare il progetto
Carpasio, domani incontro pubblico sul progetto del parco eolico “Imperia Monti Moro e Guardiabella”
Eolico, i sindaci fanno quadrato e dicono no «Invieremo a Roma tutti i nostri dubbi
Parco eolico: la follia dei trasporti, fra costruzione di strade e trasbordi con chiatte in mare e gru lungo l’Aurelia/Foto e Video
Azioni necessarie!
_____________________________________________________________________
INOLTRE ADERIRE ALLA PETIZIONE ONLINE:
Fermare la costruzione del parco eolico "IMPERIA Monti Moro e Guardiabella"
Parco Eolico: oltre 100 persone a Dolcedo per l’incontro delle associazioni. Sindaco Rebuttato. “Contrari al progetto. Consiglio Regionale si attivi al Ministero per chiedere inchiesta pubblica”/Foto e Video
ImperiaPost.it Oltre cento persone hanno preso parte nella serata di oggi all’incontro pubblico organizzato nella sala San Domenico di Dolcedo, da parte di diverse associazioni del territorio, in merito all’ipotesi di realizzazione di un parco eolico con oltre 32 pale tra i monti Moro e Guardiabella.
Gli organizzatori hanno illustrato il progetto spiegando anche le molte criticità dal punto di vista dell’impatto ambientale e idrogeologico. Presenti fra gli altri i consiglieri comunali imperiesi Sardi, Bracco, Bellotti e Bozzano e i sindaci di Dolcedo Giuseppe Rebuttato e di Prela’ Mattia Gandolfi.
Giuseppe Rebuttato sindaco di Dolcedo
Il problema è assolutamente sentito, d’altra parte non potrebbe non essere sentito, anche perché la questione delle pale eoliche ci è piombata addosso a noi sindaci e all’amministrazione esattamente come è piombata addosso ai cittadini, ossia come un fulmine a ciel sereno.
Tra l’altro, come diceva qualcuno, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca proprio nel mese di agosto. Quando già le scarse risorse che abbiamo come comuni uffici tecnici, non ci consentirebbero di reagire in maniera adeguata in qualsiasi periodo dell’anno, a maggior ragione ad agosto.
Le osservazioni devono essere chiuse entro il 29. Io non sono un tecnico e quindi non mi posso pronunciare sotto un profilo scientifico, ma in qualità di avvocato ho dato una occhiata alle norme ed effettivamente il termine di legge è di 30 giorni. Quindi entro il 29, chiunque abbia interesse, quindi cittadini, associazioni, possono presentare delle osservazioni. Le amministrazioni sono chiamate invece a fare qualcosa di più, ossia a esprimere un parere.
La valenza del parere si vedrà dopo. Sicuramente il parere depositato tempestivamente entro il termine del 29 sarà preso in considerazione, sarà esaminato. I pareri che perverranno dopo la scadenza del 29 non saranno presi in considerazione.
Quindi ci tengo a precisare che le amministrazioni, quella che mi riguarda direttamente, sia il Comune di Dolcedo, ma ci siamo un po’ mossi come sindaci e credo che anche gli altri sindaci siano sulla stessa lunghezza d’onda, esprimeranno un parere contrario.
Parere contrario che potrebbe sembrare, diciamo, un parere viziato da una pregiudizialità nei confronti dell’intervento in quanto tale, che peraltro si parla di pale eoliche, quindi di energia da fonti rinnovabili. Sostanzialmente è il futuro di cui tutti parliamo da diversi anni, si tratta di programmazioni energetiche che provengono peraltro non soltanto dallo Stato italiano ma provengono da indicazioni europee.
Il problema secondo me va affrontato sia in termini di sostanza, ossia l’effettivo impatto che ha questo tipo di intervento con 32 pale eoliche che sostanzialmente, a parte qualche breve tratto, coprono tutti i crinali da Guardiabella sino a ridosso dell’abitato di Cipressa.
È un problema che va affrontato sia dal punto di vista sostanziale, ma soprattutto quello che ha lasciato per pressi è il metodo. Il metodo nel senso che non c’è stata alcuna interlocuzione con le amministrazioni e con le comunità interessate. LEGGI TUTTO QUI